fbpx

Libriamoci 2025: Letture d’Autore con Rosita D’Esposito e il suo romanzo Gioia

Libriamoci 2025: Letture d’Autore con Rosita D’Esposito

Nel contesto del progetto Libriamoci 2025, che ogni anno promuove la lettura come strumento di crescita e riflessione nelle scuole, l’autrice Rosita D’Esposito ha incontrato gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto G. Mazza-Colamarino di Torre del Greco. Un evento significativo, poiché l’autrice insegna presso la scuola primaria dello stesso istituto, creando così un legame ancora più forte con gli studenti.

Un incontro emozionante

Le classi prime delle sezioni G, F, A, D ed E hanno avuto l’opportunità di dialogare con Rosita D’Esposito martedì 18 e mercoledì 19 febbraio. Durante questi incontri, gli studenti hanno esplorato la storia di Gioia, la protagonista del romanzo dell’autrice, in un’esperienza intensa e coinvolgente.

Gli occhi dei ragazzi erano tutti puntati sull’autrice, ascoltando con attenzione la lettura di alcuni brani del libro. Le emozioni erano palpabili: alcuni studenti non hanno esitato a esprimere il loro coinvolgimento con lacrime, abbracci e parole di apprezzamento per Rosita. L’autrice, visibilmente commossa e colma di felicità, ha risposto con entusiasmo alle numerose domande poste dagli studenti, che non si sono limitati a curiosità sulla trama ma hanno esplorato anche il percorso personale dell’autrice.

Le domande degli studenti

Tra le domande più significative poste durante l’incontro:

  1. In che modo si parla nel libro di violenza?
  2. Quanto c’è di te nel libro?
  3. Gioia si libera dell’amore tossico?
  4. Cosa vuoi comunicare con i tuoi libri?

L’interesse degli studenti ha dimostrato quanto la lettura possa stimolare riflessioni profonde e dialoghi costruttivi.

L’importanza della lettura e della letteratura

L’incontro ha sottolineato anche l’importanza della lettura e della letteratura per far riflettere i ragazzi sui temi caldi della società, come la violenza sulle donne, il rapporto genitori- figli. La narrazione di storie significative aiuta i giovani a comprendere e affrontare queste problematiche, sviluppando una maggiore consapevolezza e sensibilità.

Un omaggio speciale

A suggellare l’incontro, due studentesse, Miriam Di Cristo e Matilde Savastano, hanno realizzato a mano una cornice con un disegno raffigurante la copertina del romanzo, donandolo all’autrice come segno di gratitudine e stima.

Un ringraziamento speciale va alla commissione lettura dell’Istituto, composta da Marianna Trotti, Gena Sciacchetano e Sabrina Borriello, e alla dirigente, la dottoressa Debora Minghelli, per l’organizzazione di questo evento che ha lasciato un segno profondo nei cuori degli studenti e dell’autrice stessa.

Libriamoci 2025 si conferma ancora una volta un’iniziativa fondamentale per avvicinare i giovani al mondo della lettura e della scrittura, offrendo loro esperienze autentiche e formative.