Manuela Rotili è un’artista nel vero senso della parola. Nel suo curriculum artistico-letterario annovera lodevoli soddisfazioni e colleziona la presenza a kermesse culturali davvero significative a livello nazionale e internazionale. Uno fra i più recenti appuntamenti a cui ha presenziato con la sua nuova uscita pubblicata da Atile Edizioni dal titolo “I magnifici rituali di Natale della Famiglia Montanari” è stata Pescara in Arte – terza edizione. Una meravigliosa novità nel suo percorso scritturale per inaugurare il nuovo anno!
Manifestazione dove il tema centrale è stato il Natale e la Rotili ha partecipato come valida autrice alla cerimonia di alto livello culturale. Un evento in cui il Natale è stato evidenziato tramite studi e contaminazioni filosofiche, artistiche, sociali, storiche, antropologiche. Il luogo in cui si è svolta la celebrazione è stato il Circolo Aternino a Pescara, presieduto dal professor, critico letterario e d’arte Massimo Pasqualone e dal Gruppo Endas della regione Abruzzo, con l’attiva partecipazione dell’assessorato alla cultura e il patrocinio del Comune di Pescara. All’interno della manifestazione nell’evento “La Marsica incontra l’Adriatico” la giornalista Orietta Spera, “Comunicatrice dell’anno”, ha intervistato la scrittrice favolista Manuela Rotili che ha “portato” tutti i presenti nel suo fantasioso mondo d’inchiostro, parlando della sua Book room di via Monte Velino, 121, Avezzano.
Si tratta di un salottino letterario per l’inclusione e la socializzazione, in particolar modo dei bambini. Ma la vera magia si cela nella sua “Stanza delle favole”, un angolo pieno di incanto. Qui la cultura entra in punta di piedi nelle piccole menti attente ad ascoltare. Tutto avviene in un linguaggio consono e con gli strumenti più adatti. La particolarità dei libri della Rotili sta nell’ispirazione a personaggi classici che però vengono rivalutati in chiave moderno-contemporanea. Solo così i giovani lettori capiranno il vero carattere dei personaggi, protagonisti delle storie.
L’autrice, dopo essere stata partecipe alle maggiori fiere italiane del libro, riuscirà a varcare i confini nazionali arrivando bensì fino a Londra, al London Book Fair. Durante l’evento a Pescara, la scrittrice Rotili ha sottolineato anche che tutti i libri acquistabili con il bonus cultura e la carta del docente sono importanti al mantenimento della Book room. Una specie di autofinanziamento per quest’ultima che così consente l’accesso gratuito ai servizi offerti. Tutto nel giusto spirito di inclusione e aggregazione sociale. Durante il periodo delle feste la “Stanza delle favole” si è prestata ad ospitare chiunque fosse desideroso di vivere un magico momento di cultura degustando un caffè o una cioccolata in allegria. Un angolo un po’ fuori dal mondo reso speciale dalle festività dell’anno. Infatti, molti sono i libri e gli autori che il salottino letterario ha ospitato.
Manuela Rotili, insieme alla sua opera firmata Atile Edizioni, ha presenziato anche a un delizioso evento come la favolista d’Abruzzo alla banda dei birichini con lettura e drammatizzazione, appunto, del suo testo “I magici rituali di Natale della Famiglia Montanari”. Ma gli appuntamenti a cui la Rotili ha partecipato facendo passaparola della sua opera non sono ancora finiti! La scrittrice, inoltre, ha parlato presso il Centro gioco Pollicino con i giovani ospiti della magia del Natale e presentando la lettura di un brano tratto dal suo suddetto libro edito Atile. Il tutto incorniciato da una festosa atmosfera attraverso una merenda in allegria con panettone e pandoro, ma soprattutto con la simpatica realizzazione di biscotti natalizi decorati. Fra tutti gli importanti eventi a cui ha presenziato, la Rotili però colleziona quello più prestigioso, ovvero, il sopra citato Pescara in Arte in rappresentanza dell’Italia Centrale come scrittrice favolista d’Abruzzo. Tanto di cappello alla talentuosa autrice di Atile Edizioni e che il 2025 continui a portare altrettanti successi e ulteriori soddisfazioni alla sua suggestiva penna! Dulcis in fundo, Manuela Rotili è anche entrata a far parte della top ten Marsica, quindi nella classifica dei marsicani più influenti del 2023!
CURRICULUM LETTERARIO DELLA SCRITTRICE
Manuela Rotili con il suo racconto “Un Moderno Barbablù” è stata pubblicata nell’antologia “Leggende d’amore” edita da Rudis edizioni.
La Rotili ha vinto un premio per meriti letterari, nel concorso il canto del mare 2022, premiazione alle terrazze di Giove, in Sicilia, con il libro “I favolosi racconti del tempo che fu-storie d’amore e d’avventura”. La rubrica radiofonica “Due minuti un libro” le ha dedicato una trasmissione.
Il suo racconto “La principessa e il vagabondo” è stato rappresentato con un cortometraggio nella rubrica il vaso di Elpis.
Scrittura Viva-la voce del recensore, e recensioni.com. hanno recensito favorevolmente e con accuratezza i suoi racconti.
Con l’opera “I magici rituali di Natale della Famiglia Montanari” si è aggiudicata un premio speciale della critica nel concorso “Natale Amore Mio” della redazione Cirqo.
In seguito, con il libro “La Biblioteca dei libri incantati” ha partecipato al premio letterario internazionale “Nel magico mondo di nonna Amelia”, indetto da Rupe Mutevole, e ha vinto il primo premio.
Più volte è stata presente con firmacopie nelle maggiori fiere letterarie, riscuotendo un grande riconoscimento di pubblico.
Il critico letterario Teresa Laterza le ha dedicato un articolo nella sua rubrica “La Maieutica”, in cui si parla con dovizia di particolari della Book room di via Monte Velino, 121 ad Avezzano e della sua “stanza delle favole”, dove organizza incontri di lettura interpretata, e invita i più importanti esponenti del mondo culturale marsicano.
Presso la scuola Domus Mariae di Pescara, ha organizzato un firmacopie, e ha partecipato al progetto didattico, facendosi intervistare dagli alunni che leggono i suoi libri.
Al Comune di San Benedetto dei Marsi ha presenziato in qualità di conferenziere al convegno “Di donne e di Inclusione” dedicato a Sabina Santilli. Alla presenza degli alunni di quinta elementare ha letto la sua relazione “Violenza, donne, istituzioni”.
Il libro “Il magico mondo delle favole-storie di coraggio e di avventura”, appena uscito per Atile Edizioni, è stato adottato da una terza elementare e il successo immediato, ne ha consentito la riedizione, con nuovi disegni a colori e la tipica copertina, che contraddistingue l’autrice, nota per riportare tutti i personaggi presenti nel libro.
Ha partecipato con più interventi all’evento culturale “La forma, il colore, il fuoco”, con un successo evidenziato dal quotidiano “Il Centro”. Ha realizzato per l’ultimo di questi incontri i Prelibri di Bruno Munari.
Con il racconto “La libertà di Miao”, ancora inedito, ha partecipato al concorso 88.88 con premiazione alla fiera del libro di Torino, Salto 2023.
Nell’estate 2023 ha ricevuto l’ambito premio “Favolista d’Abruzzo” per la sua intera opera dal noto critico letterario Massimo Pasqualone, con premiazione al Francavilla Urban Festival.
Con “La libertà di Miao” ha partecipato al “Samara Festival” con il patrocinio del Comune di Gioia dei Marsi, che in seguito è stato presentato ad Avezzano, presso la sede della Proloco, in via Corradini, con il patrocinio della Proloco di Avezzano, del Comune di Avezzano e dell’ente di promozione sociale Eingana.
La regione Abruzzo, per il maggio dei libri, ha più volte ospitato l’autrice presso la Biblioteca del Centro dei servizi Culturali di Avezzano, concedendo il patrocinio alla presentazione dei libri “Il Magico mondo delle favole-storie di coraggio e di avventura” edito da Atile Edizioni e “La Biblioteca dei libri incantati” edito da Rupe Mutevole, entrambi ambientati in un magico mondo, creato dalla Rotili, che fa da sfondo a tutti i suoi racconti.
Ha partecipato al progetto “Libriamoci” e “Io leggo perché” con le scuole primarie statali di Avezzano.
Inoltre, per il Comune di San Benedetto dei Marsi, ha presenziato a “Letture sotto l’Albero”.
La scrittrice ha intrattenuto con letture e laboratori gli ospiti del Park Hotel di Ovindoli.
Alle scuole d’infanzia “La Banda dei Birichini” di Avezzano e “Pollicino” ha coinvolto i piccoli utenti con lettura e drammatizzazione di un testo del libro “I magici rituali di Natale della Famiglia Montanari” edito da Atile Edizioni.
Come ogni anno, la Rotili ha organizzato un evento di Natale con il patrocinio della proloco e del Comune di Avezzano.
Per Natale 2023 ha presentato il progetto “Un Natale da Favola-I nonni raccontano”, che riunisce i favolisti d’Italia per letture natalizie. L’evento si è svolto alla presenza delle scuole presso la sala conferenze “salotto di città” (meglio nota come Sala Irti o ex scuola Montessori), e si è ripetuto nel pomeriggio al Teatro San Rocco di Avezzano, con musica dal vivo a cura del maestro Max Parisse. Per l’occasione ha presentato nuovamente “I magici rituali di Natale della Famiglia Montanari” di Atile Edizioni in una riedizione curata per i bambini in età scolare, con l’aggiunta dei disegni realizzati dal bambino prodigio di nove anni, Alessandro di Felice, omonimo dell’illustratore professionista che ha curato i disegni dei “Meravigliosi racconti del tempo che fu-storie d’amore e d’avventura” (pluripremiato), edito Kimerik.
Ad agosto 2023 ha partecipato all’evento “Universo donna”, organizzato dall’associazione culturare “Amici di…versi” con il patrocinio del Comune di Avezzano, presso il Castello Orsini di Avezzano, con il suo libro “La Biblioteca dei libri incantati”, edito da Rupe Mutevole, vincitore del primo premio al concorso “Nel magico mondo di nonna Amelia”. La storia ha per protagonista Iòne, una donna fuori del comune, ed è rivolta a ragazzi di quinta e prima media, ma di fatto per tutti, come più volte sottolineato dalla critica. Ha aperto l’evento con la lettura, accompagnata da un sottofondo di pianoforte del suo testo “Violenza, donne, istituzioni”. Durante le varie presentazioni di libri, lei ha letto, con lettura interpretata, i testi degli altri autori ospiti dell’evento.
La favolista Rotili ha partecipato all’evento culturale “Pescara in Arte” a cura della Regione Abruzzo e con il patrocinio del Comune di Pescara e dell’Endas Abruzzo, in rappresentanza dell’Italia Centrale. Evento presentato dal professor Massimo Pasqualone e dalla giornalista Orietta Spera.
Alla Mondadori di Avezzano, tutti i libri dell’autrice possono essere acquistati senza prenotazione, obbligatoria in tutte le altre librerie e online nei principali siti di cultura e acquisto libri, anche con bonus cultura e carta del docente.
BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Manuela Rotili è nata a Roma nel ’67, maggiore di tre figlie e prima nipote, da bambina intratteneva sorelle e cugini con le sue storie inventate sul momento. In seguito, i suoi racconti, hanno intrattenuto i bambini delle scuole in cui lavorava. Presso Il Cim di via Ostiense a Roma è stata assistente sociosanitario per i minori con disabilità psicofisiche, in equipe con psicologo, neurologo e logopedista. Ex insegnante di scuola dell’infanzia, di sostegno scolastico, di religione, di musica e di disegno, e metodo Montessori, già autrice di libri per bambini, ha collaborato con il Comune di Roma alla stesura di opuscoli per le scuole, curando tutta la parte scritta. Dopo aver seguito un corso di scrittura creativa, si dedica alla scrittura di racconti brevi e favole.
Francesca Ghiribelli














