Recensione: La Monachella – Il fantasma del Teatro Massimo
di Renato CastagnettaAtile Edizioni, 2025 Renato Castagnetta firma un romanzo che è molto più di un giallo: La Monachella è un viaggio tra le pieghe del tempo, della memoria e dell’identità siciliana. Con uno stile elegante e misurato, l’autore ci conduce nella Palermo di ieri e di oggi, dove le pietre del Teatro Massimo custodiscono […]
Recensione Doppia indagine per il capitano Altieri di Rosemy Conoscenti
Con Doppia indagine per il capitano Altieri, Rosemy Conoscenti ci regala un giallo ben congegnato e ricco di sfumature psicologiche, capace di coniugare l’intreccio investigativo con il racconto intimo dei suoi protagonisti. Il romanzo segue le vicende del capitano dei carabinieri Guido Altieri, già protagonista dei precedenti lavori dell’autrice, alle prese con due casi complessi […]
Recensione – Silenzi svelati di Silvia Rago
Con Silenzi svelati, Silvia Rago compone una sinfonia intima e potente, in cui ogni poesia è un frammento di verità sussurrata, una carezza che accoglie e un grido che libera. L’autrice, artista e poetessa bergamasca, porta il lettore in un viaggio introspettivo fatto di emozioni taciute, cicatrici trasformate in parole, e coraggio quotidiano vissuto “con […]
RECENSIONE – Noi Supereroi di Donatella Attanasi
Con Noi Supereroi, Donatella Attanasi confeziona un thriller poliziesco dal ritmo serrato, in cui mistero, tensione e introspezione si mescolano in una narrazione avvincente. La storia si apre con un evento drammatico: Anna Alberti, giovane libraia di un piccolo paese vicino a Roma, viene gravemente ferita in un tentato omicidio. L’unico indizio lasciato dietro di […]
Recensione – Bilal, il camaleonte che calma le onde
di Barbara Del Sordo Nel panorama della letteratura per l’infanzia, è raro imbattersi in una storia che riesca a coniugare avventura, tematiche profonde e un’ambientazione così ricca di dettagli esotici come fa Bilal, il camaleonte che calma le onde. Barbara Del Sordo ci regala una favola moderna che affronta con delicatezza il valore della diversità […]
Intervista Maria Rosa Cugudda
Autrice della silloge IL PADRE TI PARLERÀ ci ha raccontato della sua persona e della sua passione per la scrittura. 1) OLTRE A SCRIVERE COSA FAI NELLA VITA? Esprimo le sensazioni che, spesso, inondano il mio essere e travolgono il cuore, attraverso i miei scritti con: riflessioni, considerazioni, pagine autobiografiche, ricordi, assenze, ecc. Ma in […]
Recensione – Un vagone di ricordi di Luisa Marangon
Ci sono storie che scorrono come un film davanti agli occhi del lettore, grazie a una scrittura vivace e autentica che riesce a catturare la quotidianità con delicatezza e ironia. Un vagone di ricordi di Luisa Marangon è una di queste. Un romanzo che si muove con leggerezza tra il comico e il malinconico, tra […]
RECENSIONE DE “I MELOGRANI DI ANSELMO” di Leonardo Butelli
“I melograni di Anselmo” di Leonardo Butelli è un romanzo che racconta, con rara onestà, un percorso di trasformazione personale, in cui il protagonista Anselmo si trova a fronteggiare una serie di eventi dolorosi e inaspettati. Ambientata fra Montecatini Terme e le campagne circostanti, la storia si apre con la drammatica scoperta della tossicodipendenza del […]
Recensione: L’Anima del Clown di Tony Rocchetta
Esistono romanzi che non si limitano a raccontare una storia, ma che scavano nell’anima del lettore, portandolo a confrontarsi con le proprie emozioni più profonde. L’Anima del Clown di Tony Rocchetta è uno di questi. Un’opera intensa e toccante, che attraverso la vita del protagonista, Leonardo, dipinge un viaggio emotivo alla ricerca della propria identità, […]
Recensione Espoir di Antonio Romano
Un viaggio tra speranza e resilienza Espoir, il nuovo romanzo di Antonio Romano, è una storia intensa e toccante che affronta con grande sensibilità il tema dell’immigrazione, della malattia e della ricerca di una vita migliore. Attraverso il viaggio di Djamal, un bambino di otto anni, e di sua madre Amina, il lettore viene immerso […]
Recensione – La Rosa della Biblioteca di Stefano Stefanacci
📖 Un thriller avvincente che intreccia mistero, giustizia e denuncia sociale Con La Rosa della Biblioteca, Stefano Stefanacci confeziona un romanzo che va oltre il semplice thriller, mescolando sapientemente tensione narrativa e riflessione sociale. Attraverso una trama avvincente e ricca di suspense, l’autore ci porta all’interno di una biblioteca apparentemente tranquilla, ma che nasconde segreti […]
Recensione – Dublin 9 di Elena Midolo
📖 Un viaggio tra libertà e amore nelle strade di Dublino 🌍💚 Elena Midolo, con Dublin 9, ci regala un romanzo emozionante e coinvolgente, un’opera che mescola introspezione, viaggio e sentimenti in un racconto dalla forte impronta femminile. La trama: un viaggio di rinascita Kathleen è una donna intrappolata in un matrimonio infelice. Suo marito, […]
Recensione – Sinestesie di Giuseppina De Marco
Un viaggio poetico tra emozione e percezione La poesia è il linguaggio dell’anima, e in Sinestesie, Giuseppina De Marco ci regala una raccolta che attraversa il sentire umano con una potenza espressiva capace di toccare corde profonde. Il titolo stesso suggerisce la chiave di lettura di questa raccolta: la sinestesia, figura retorica che accosta sensazioni […]
Recensione: La Sedia a Dondolo di Elle Cioè
La Sedia a Dondolo, pubblicato da Atile Edizioni, è un racconto lungo che, con l’intensità e il coinvolgimento di una saga familiare, narra le vicende di Lisa e della sua famiglia. La scrittura di Elle Cioè riesce a condensare in poche pagine un intreccio ricco di sentimenti, passioni, gelosie e conflitti generazionali, costruendo un affresco […]
Recensione di Parola mia d’amore
di Lucia Fusco “Parola mia d’amore” è un romanzo che colpisce al cuore, un’opera capace di trascinare il lettore in un viaggio emozionale intenso, fatto di dolore, rinascita e ricerca di sé. Lucia Fusco, con la sua scrittura diretta e avvolgente, racconta la storia di Lucilla, una donna segnata dall’abbandono, dalla violenza e da un […]
Recensione di Nonno per finta
La bellezza delle storie spesso si nasconde nei piccoli dettagli, nei gesti quotidiani e nelle emozioni che si intrecciano con le vicende umane. Nonno per finta di Domenico Carbut è uno di quei romanzi capaci di toccare il cuore attraverso la semplicità e la profondità delle sue narrazioni. Protagonista indiscusso è Aldo, un uomo vicino […]
Recensione: La Libertà di Anna Di Chio
Anna Di Chio, già apprezzata per il suo romanzo La teoria dei rivolti, torna con La Libertà, un’opera breve ma densa di significato, pubblicata da Atile Edizioni. Attraverso una narrazione che intreccia psicologia, filosofia e dinamiche sociali, l’autrice offre ai lettori un racconto capace di far riflettere sulle scelte di vita, il significato della libertà […]
Recensione “Due Vite” di Palma Piscopo
“Due Vite”, il nuovo romanzo di Palma Piscopo pubblicato da Atile Edizioni, è un’opera che si colloca tra introspezione psicologica e riflessione storica. Attraverso la protagonista Maria Montini, l’autrice ci conduce in un viaggio che esplora le profondità dell’animo umano, confrontandosi con i limiti e le contraddizioni dell’esistenza terrena. La trama Maria Montini si ritrova […]
Recensione: Sant’Antonio e il Diavolo
Il nostro unguento è il sangue di Antonio Scarsella Antonio Scarsella ci regala un’opera magistrale che si inserisce nel filone del giallo storico-esoterico, un genere che l’autore padroneggia con grande abilità. Sant’Antonio e il Diavolo non è solo un’indagine appassionante, ma anche una riflessione sulla lotta eterna tra il bene e il male, incarnati nei […]
Recensione Penny
Penny, il nuovo romanzo di Sara Bontempi, è un’opera che cattura per la sua capacità di intrecciare amore, mistero e suspense in una narrazione ricca di emozioni e colpi di scena. Il libro racconta la storia di Penny e Marvin, una coppia che sembra aver trovato l’amore perfetto, ma che si trova ben presto a […]
Recensione Mara Diventa un Alieno
Con il suo nuovo romanzo Mara Diventa un Alieno, Isabella Lopardi affronta il delicato tema della diversità, trasformandolo in un viaggio letterario che fonde introspezione, simbolismo e immaginazione. Il libro si presenta come un saggio romanzato che esplora la condizione umana attraverso gli occhi di Mara, una tredicenne che si sente diversa e che, nel […]
Recensione: “Questa Sono Io”
Questa Sono Io è molto più di un’autobiografia; è un viaggio intimo, autentico e profondamente umano attraverso le esperienze di vita dell’autrice, Simona Malafronte. Attraverso una scrittura diretta e genuina, l’autrice riesce a trasmettere emozioni, riflessioni e insegnamenti che rimangono impressi nel cuore del lettore. Il libro racconta la vita di Simona, segnata dalla convivenza […]
Recensione “Non Pettinarti Prima di Partire”
Giorgio Cardellino, con il suo nuovo libro “Non Pettinarti Prima di Partire”, edito da Atile Edizioni, ci offre un’opera che è insieme un diario poetico e un racconto di viaggio interiore. Attraverso cento poesie e trenta micro-racconti, l’autore accompagna il lettore in un percorso fatto di emozioni contrastanti, riflessioni profonde e una straordinaria capacità di […]
Recensione: DAYAL. Storie di un incontro
Un’opera che ispira e trasforma DAYAL. Storie di un incontro, pubblicato da Atile Edizioni, non è solo un libro; è un viaggio profondo nel mondo della meditazione, della spiritualità e della trasformazione personale. Attraverso una narrazione che unisce biografia, testimonianze e riflessioni, il testo offre al lettore uno sguardo privilegiato su un percorso straordinario, quello […]
RECENSIONE IL MIO DELIRIO SOCIALE
Il Mio Delirio Sociale di Domenico Casellina (Atile Edizioni, 2024) Una voce poetica tra introspezione e denuncia sociale Domenico Casellina, con la sua raccolta poetica Il Mio Delirio Sociale, ci offre un’opera intensa e multiforme, capace di oscillare tra il lirismo più intimo e la critica sociale più pungente. Il titolo stesso suggerisce una duplice […]
Recensione di Nuvole d’estate
di Maria Annunziata Forgione Un amore sospeso tra sogno e realtà nella magica Irlanda degli anni ’30 Ci sono storie che avvolgono il lettore come un caldo abbraccio e altre che lasciano un segno indelebile, come un ricordo che non vuole svanire. Nuvole d’estate, il romanzo di Maria Annunziata Forgione, edito da Atile Edizioni, appartiene […]
Recensione di “Principessa d’Inventi”
“Gioco a scacchi con la morte da un’intera vita pattuita.” Con questa potente dichiarazione, Sara Brillante apre le porte della sua poetica oscura e affascinante, immergendo il lettore in un universo gotico e surreale, dove la parola diventa strumento di esplorazione esistenziale e di ribellione contro il destino. Un Viaggio tra Ombre e Luci “Principessa […]
Recensione – E poi strada facendo… Il viaggio verso casa
Un viaggio attraverso sentimenti, destini e riconciliazioni Nel romanzo E poi strada facendo… Il viaggio verso casa, Anna Valente e Federico Iannascoli ci conducono in un intreccio di storie che si dipanano tra passato e presente, in un viaggio emozionante alla ricerca di se stessi e delle proprie radici. Con una scrittura intensa e coinvolgente, […]
Recensione Idem… Per sempre

Solida nelle sue idee e veterana nella scrittura di romanzi e poesie, Mariaelena Agazzi presenta la sua ultima pubblicazione con ATILE Edizioni. Idem… per sempre è una storia d’amore e il destino dei suoi protagonisti, Paola e Daniele, è unito indissolubilmente nel tempo: si incontrano, poi si allontanano, si ritrovano per poi perdersi ancora una volta. […]
Recensione Amari versi e dolci rime

RECENSIONE DI AMARI VERSI E DOLCI RIME AUTORE: LORENZO CRISTALLINI Nome già conosciuto nella sezione poesia degli autori ATILE Edizioni, Lorenzo Cristallini è romano di nascita e trascorre il suo tempo tra la professione di medico e la smisurata passione per la poesia. Dopo aver pubblicato tra il 2016 e il 2023 con la MB […]
Recensione Dormimondo

AUTRICE: ANNA VALENTE (a cura di Valentina Labattaglia) Dopo aver pubblicato Risveglio nel 2022 (ATILE Edizioni), Anna Valente, sognatrice senza speranza e integerrima appassionata di lettura, torna a mettere nero su bianco i suoi pensieri e un bozzetto di scartoffie si trasforma in un nuovo romanzo, dedicato alla sua famiglia e a chi, come lei, […]
Recensione La Duchessa von Wisters

AUTORE: MANUEL FORTINA (a cura di Valentina Labattaglia) Cantastorie e insegnante di teatro, Manuel Fortina torna nuovamente sul palcoscenico della scrittura con una proposta che sorprende i lettori. Dopo la pubblicazione del 2021 con ATILE Edizioni della silloge poetica Noi&Infinito, si cimenta nella stesura di un romanzo, La Duchessa von Wisters, ambientato in un particolare […]
Recensione Marina sulla nuvola

Autrice: Sonia Di Furia A cura di Valentina Labattaglia Sonia Di Furia è un’insegnante appassionata al suo lavoro e alla scrittura e lavora ogni giorno a stretto contatto con i ragazzi. Il mondo dei giovanissimi è fonte di ispirazione al tal punto che inevitabile è stata la scelta di cimentarsi nella favola, un genere che […]
Recensione Una finestra sullo spazio

Autore: Federico Iannascoli Recensione a cura di Valentina Labattaglia Federico Iannascoli è di origine ligure, precisamente è cresciuto nei luoghi della riviera di Sanremo. All’inizio, ha incominciato a conoscere il mondo vestendo i panni del lettore e del viaggiatore, per poi indossare quelli dello scrittore e dare vita a libri e racconti di vario genere […]
Rosalba Rotondo, il coraggio di una dirigente

Articolo libro “Dentro una borsetta” di Francesca Grassi a cura di Francesca Ghiribelli Dal libro di successo per Atile Edizioni “Dentro una borsetta” di Francesca Grassi, in questo articolo prendiamo in esame il mese di marzo. Già, il libro dedica ogni mese a un volto femminile diverso. La borsetta è il filo comune che lega […]
Recensione La voce del silenzio

Autore: Marco Sommacal a cura di Valentina Labattaglia Con un titolo ossimorico, Marco Sommacal propone ancora una volta una raccolta poetica per allietarci attraverso l’incanto dei suoi versi. La voce del silenzio è un’opera che muove una lucida e consapevole critica alla società contemporanea, epoca nella quale emerge prepotentemente l’interesse per l’apparire e per il […]
Marta Russo, l’inclusione è donna!

Dal libro di successo per Atile Edizioni “Dentro una borsetta” di Francesca Grassi, in questo articolo prendiamo in esame il mese di febbraio. Già, il libro dedica ogni mese a un volto femminile diverso. La borsetta è il filo comune che lega tutte queste donne lungo il percorso della vita. Il mese di febbraio quindi […]
Recensione Il bianco e il nero

di Arcimbaldo Materiale Recensione a cura di Francesca Ghiribelli Arcimbaldo Materiale si destreggia nella narrativa come uno chef ai fornelli, affronta il genere con saggezza, garbo, eleganza e intelligenza. In ogni sua trama mette la sana imperiosità della scrittura che però si veste di semplicità per arrivare al lettore in punta di piedi. Qui troviamo […]
RECENSIONE QUANDO IL CUORE FALLISCE

AUTORE Alessandro D’Amico RECENSIONE A CURA DI Valentina Labattaglia Alessandro D’Amico nasce a Capua nel febbraio del 2004. Si diploma al Liceo Artistico in Audiovisivo e giovanissimo si dedica alle sue passioni tra cui l’arte, la scultura e la fotografia. Intraprende la strada della scrittura con intensità e lucida consapevolezza. Difficile e quasi controproducente potrebbe […]
Recensione La scuola cambia

Autrice: Martina Petrò recensione a cura di Francesca Ghiribelli Un libro che si discosta dai soliti saggi che incontriamo proprio anche per i temi affrontati e il modo in cui vengono trasposti. Un tema veramente sempre più spesso poco affrontato, quello sulla Scuola, sì, intesa proprio con la S maiuscola. Un saggio dinamico che non […]
Eleuteria, la donna libera

Libro: Dentro una borsetta di Francesca Grassi Eleuteria, la donna libera Dal libro di successo per Atile Edizioni “Dentro una borsetta” di Francesca Grassi, in questo articolo prendiamo in esame il mese di gennaio. Già, il libro dedica ogni mese a un volto femminile diverso. La borsetta è il filo comune che lega tutte queste […]
RECENSIONE BIANCA VESTITA DI NERO

Originaria di Giarre (CT), cittadina situata ai piedi dell’Etna, Angela Caputo risiede e lavora a Sacile (PN) da molti anni. Dopo aver ottenuto il diploma al Liceo Classico, ha conseguito una laurea in Lettere Classiche e si è dedicata alla stesura di numerosi articoli come giornalista pubblicista, svolgendo mansioni di editing e correzione di bozze, […]
RECENSIONE VITA DI AK, IL CACCIATORE

AUTORE: Andrea Della Bosca Andrea Della Bosca, insegnante di scuola primaria, è da sempre appassionato di Storia e, contestualmente all’attività didattica svolta per professione, si è dedicato alla stesura di racconti scritti per rendere più piacevoli e accattivanti le esercitazioni e le lezioni per i suoi alunni. Risultato della riscoperta e della rielaborazione di tali […]
Gelsomina Fiorenza, una vita per la giustizia

Articolo a cura di Francesca Ghiribelli tratto da libro “Dentro una borsetta” di Francesca Grassi Dal libro di successo per Atile Edizioni “Dentro una borsetta” di Francesca Grassi, in questo articolo prendiamo in esame il mese di novembre. Già, il libro dedica ogni mese a un volto femminile diverso. La borsetta è il filo comune […]
Recensioni …di donne, sogni ed altro ancora

Autrice Patrizia Giordano Patrizia Giordano vive a Napoli e, dopo aver lavorato per diversi anni nella Casa Circondariale della città partenopea a Poggioreale nel ruolo di educatrice, fa di questa sua particolare esperienza un caleidoscopio di conoscenze e un bagaglio di vita da cui attingere tutte le sfumature dell’individuo, in continua lotta tra la buona […]
RECENSIONE STORIA DEL DOTTOR IGNAZIO

a cura di Valentina Labattaglia La Storia del dottor Ignazio racconta la vicenda di un medico particolare che basa la sua carriera curando i pazienti con prescrizioni strane e lontane dalla scienza della medicina. La sua vita procede senza avvenimenti eclatanti fin quando un giorno il dottore viene “abbandonato” dai suoi pazienti che decidono di […]
Recensione Il giardino delle

a cura di Valentina Labattaglia Autrice Ilaria Rucco Ilaria Rucco è una giovane insegnante che vive e lavora a Genova. Nata a Caserta nel 1984, si laurea alla facoltà di Filologia in Lettere Moderne e si specializza in Archeologia e Storia dell’Arte. Fin da giovanissima, scopre di avere una grande passione per la scrittura e […]
Dentro una borsetta: Elisa Di Eusanio

I molteplici volti dell’arte in una donna a cura di Francesca Ghiribelli Dal libro di successo per Atile Edizioni “Dentro una borsetta” di Francesca Grassi, in questo articoloprendiamo in esame il mese di ottobre. Già, il libro dedica ogni mese a un volto femminile diverso. Laborsetta è il filo comune che lega tutte queste donne […]
Recensione OLTRE L’OLTRE

a cura di Francesca Ghiribelli Autrice: Floriana Contestabile La poetica dell’autrice è ermeticamente profonda, la trovo ermetica nella sua forma racchiusa come quella di una conchiglia che poi svela nel suo esistenzialismo qualcosa di unico. Qualcosa che resta impresso come tante foto scattate a emozioni interiori per poi disegnarle in versi. Si sente che la […]
Recensione Dario e Giulia

autore: Gianfranco Giacomucci recensione a cura di Giangiacomo Bonaldi Gianfranco Giacomucci trova un interessante modo di unire la formula del romanzo con quella del manuale: tecnicamente il libro non è nessuno dei due ma poi ci si appassiona alla storia di Dario e Giulia e insieme si ricevono utili insegnamenti economici. L’autore racconta la storia […]